Prima di Partire

Controlli di Sicurezza

Dopo aver completato le operazioni di check-in, per accedere all’area d’imbarco è necessario effettuare i controlli di sicurezza presso le apposite postazioni dotate di metal detector per il controllo dei passeggeri e di apparati radiogeni per il controllo dei bagagli a mano. Per espletare tale operazione, è indispensabile esibire la carta di imbarco e depositare nelle apposite vaschette cappotti, giacche, chiavi, portamonete, cinture, fibbie, oggetti metallici, cellulari, tablet, personal computer.

Nel bagaglio a mano è consentito portare solo una piccola quantità di liquidi (creme, lozioni, oli, profumi, spray, schiume da barba, deodoranti, gel, sostanze in pasta, dentifrici) in recipienti ciascuno con capacità massima di 100 millilitri o di misura equivalente (100 grammi), che dovranno essere inseriti in sacchetti di plastica trasparente e richiudibili (capienza massima di 1 litro) e presentati al controllo separatamente dal resto del bagaglio.

Inoltre è consentito portare alimenti per bambini, medicinali in forma liquida e siringhe purché accompagnati da relativa prescrizione medica.

Non sono ammessi, indosso e nel bagaglio a mano, oggetti che possano costituire armi improprie (ad es. forbici, coltelli, lime di metallo, taglierine, giraviti, scalpelli) indipendentemente dalle misure.

Per ridurre i tempi di attesa ai controlli di sicurezza è richiesta la massima collaborazione dei passeggeri. La normativa europea in vigore è inderogabile, pertanto gli addetti alla sicurezza sono obbligati ad applicarla.

Formalità Doganali

Effetti personali del passeggero: i passeggeri in partenza verso Paesi extra-europei possono trasportare apparecchiature fotografiche, videocamere, personal computer, orologi, purché accompagnati da una ricevuta di acquisto. In mancanza di tali documenti, si consiglia di produrre, presso l’ufficio doganale di partenza, una dichiarazione di possesso da esibire al rientro.

Trasporto valuta: I passeggeri provenienti o in partenza verso Paesi extracomunitari possono portare al seguito denaro contante o valori assimilati se gli importi complessivi sono inferiori a 10.000 €. Oltre questo importo, sono obbligati a compilare una dichiarazione, da sottoscrivere e depositare esclusivamente presso gli uffici doganali al momento dell’entrata nello Stato o in uscita dallo stesso. La mancata dichiarazione costituisce violazione della normativa valutaria e comporta una sanzione.

Per approfondimenti sulle formalità doganali potete consultare la “Carta doganale del viaggiatore” sul sito www.agenziedoganemonopoli.gov.it.

Formalità Sanitari

I passeggeri che intendono visitare determinate destinazioni devono documentarsi sull’obbligo delle  vaccinazioni contro specifiche malattie. E’ dunque consigliabile consultare il proprio medico curante almeno 4-6 settimane prima della partenza.

Alcuni Stati, ad esempio, richiedono ai viaggiatori la certificazione attestante la negatività degli anticorpi per il virus dell’AIDS (HIV), quale condizione per accedere sul loro territorio, oppure il Certificato di Vaccinazione contro la Febbre Gialla (Vaccinazione anti-amarillica).

Se si decide di viaggiare in Europa, è necessario portare con sé la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), che dà diritto, nei paesi della Comunità Europea ed in Svizzera, all’assistenza sanitaria gratuita, cioè, in caso di necessità, ad usufruire delle stesse prestazioni (visite mediche, ricoveri ospedalieri, ecc.) previste per i cittadini del paese visitato.

Per ulteriori informazioni sulle formalità sanitarie potete visitare il sito www.viaggiaresicuri.it aggiornato a cura del Ministero degli Affari Esteri.

Assistenza per minori che viaggiano da soli 

Per i bambini di età compresa fra i 5 ai 12 anni non compiuti che partono in aereo da soli, in fase di accettazione l’accompagnatore deve dichiarare all’addetto al check-in le proprie generalità e rilasciare una dichiarazione liberatoria compilata in tutte le sue parti, specificando l’identità della persona che prenderà in consegna il bambino all’aeroporto di destinazione. Il bambino viene dotato di un portadocumenti trasparente (da tenere appeso al collo per tutta la durata del viaggio) nel quale sono inseriti tutti i documenti prescritti per il viaggio. Espletate queste formalità, il minore viene accompagnato a bordo dell’aeromobile a cura di un operatore aeroportuale ed affidato al Capo Cabina dell’aeromobile, al quale viene consegnata copia della documentazione relativa al bambino. All’aeroporto di destinazione viene inviata una comunicazione con la quale si notifica la necessità dell’assistenza. 

I piccoli viaggiatori in arrivo vengono assistiti allo sbarco da un operatore aeroportuale che li accompagna all’uscita, fino al ricongiungimento con la persona specificata sui documenti di viaggio del minore. 


Servizi e assistenza per famiglie in viaggio 

Fasciatoi: In aerostazione sono presenti toilette attrezzate con appositi fasciatoi per la cura dei piccoli. 

Passeggini: A meno di diverse indicazioni da parte della Compagnia Aerea con cui viaggiate, è possibile portare il passeggino oltre i controlli di sicurezza e fino al gate. In questo caso il passeggino dovrà essere etichettato al banco check-in e potrà rimanere a disposizione dei familiari fino al momento dell’imbarco, con consegna dello stesso sottobordo agli addetti all’assistenza. In alternativa, il passeggino può essere imbarcato in aereo anticipatamente, su richiesta al personale al check-in, che provvederà ad etichettato come bagaglio da stiva; in tal caso il passeggino dovrà essere consegnato alla postazione per bagagli fuori misura, nell’area dei controlli di sicurezza in partenza. Da quel momento in poi, il passeggino non sarà più a disposizione del passeggero, fino alla riconsegna dei bagagli all’aeroporto di arrivo. Presso l’aeroporto di destinazione, il passeggino sarà riconsegnato all’uscita dall’aeromobile o nella sala riconsegna bagagli (chiedere agli assistenti di volo). 

Liquidi e alimenti per neonati: Nel caso si trasportino alimenti per neonati e bambini, sono consentite deroghe rispetto ai limiti dei liquidi che si possono normalmente far passare ai controlli di sicurezza. In questi casi è consentito superare il limite di 100 ml (3,4 once) e trasportare i prodotti anche se non contenuti nel sacchetto di plastica trasparente avente capacità di 1 litro. La deroga è valida per un quantitativo di cibo e liquidi necessario compatibile con la durata del viaggio e delle necessità del neonato. Tali prodotti dovranno comunque essere presentati separatamente dal bagaglio a mano, prima dei controlli di sicurezza. 

Assistenza per i pasti dei più piccoli: Presso il ristorante al piano superiore e la pizzeria nella hall dell’aerostazione sono disponibili seggioloni per bambini. Questi stessi punti di ristoro e la pasticceria nell’area check-in offrono, su richiesta, la possibilità di scaldare al microonde i biberon e le pappe dei più piccoli. 

Donne in stato di gravidanza: In caso di gravidanza, è sempre opportuno comunicare alla Compagnia Aerea il proprio stato all’atto della prenotazione e richiedere la documentazione necessaria, soprattutto nelle ultime quattro settimane o se ci si trova in condizioni particolari come gravidanza a rischio o gravidanza gemellare. Le donne in stato di gravidanza non sono esentate dal controllo radiogeno attraverso il metal detector, se non in possesso di certificato medico che prescriva l’esenzione. 

Altri servizi

Shopping

Le aree commerciali dell’aeroporto di Lamezia Terme, situate sia nell’area p...

EGATES

Il Ministero dell’interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha recentement...

Parcheggi

A Lamezia Airport, con oltre 1600 posti, puoi parcheggiare la tua auto con la po...

Assistenze speciali

Informazioni utili SACAL, attraverso i suoi operatori, assicura un’assistenza ...

Lost and Found

Lost and Found Nel caso si verificassero degli imprevisti con i bagagli, quali r...

Oggetti Smarriti

Oggetti Smarriti Se hai smarrito un oggetto a bordo dell’aeromobile o in a...

Autonoleggi

Gli uffici e i parcheggi delle società di autonoleggio sono situati a circa 100...

Wi-Fi

L’aeroporto di Lamezia Terme è dotato del Servizio di connessione internet wi...

Trasporti

L’Aeroporto di Lamezia Terme, situato in posizione baricentrica all’interno ...