Croce di Dio Sia Lodato: l’Aspromonte è un destino
Pubblicata il: 09/02/2024
Fuori c’è calma. Dentro me la solita, irrisolvibile inquietudine. È per questo che oggi sto nell’unico posto dove trovo conforto. Nel silenzio che lenisce l’irrequietezza. Nella solitudine che placa l’ansia. Nell’immensità che azzera l’ego. Nel cammino che rende tollerabile il destino. Lontano dalla città, dall’uomo, dalla sua presunzione senza limiti, dalla tecnica, dall’artificio. Vicino alla natura, alla sua potenza reale, fiera, indomita. Al suo mistero.
Un senso di appagamento m’invade quando, sceso dall’auto, approccio l’orlo dell’immenso cratere sul cui fondo scorre l’Aposcipo. Lì dove Santoro, il pastore, ha posto un ceppo, su cui sedere e contemplare. Cullato dal vento, trafitto dal sole che s’innalza ad est, volgo il capo a centottanta gradi. Stringo gli occhi per mettere a fuoco ogni particolare: cime, valli, pendici, villaggi abbandonati. I luoghi dove vissero gli ultimi ribelli, i resistenti al dominio, coloro che sempre vissero nel cuore della Materia. E per questo furono puniti, deportati, sorvegliati, diffamati. Coloro a cui Dio donò la ricchezza della povertà, come recita un antico adagio calabrese. Anche per questo, l’Aspromonte mi emoziona, mi commuove più di qualunque altra montagna. Il mio cuore è sempre qui, seppellito nelle viscere delle rupi, nelle tane fra le radici, nel cavo dei tronchi.
Il sentiero aggira da sud M. Perre. Risaliamo la traccia scavata nella roccia. Passiamo sopra la sorgiva che ancora sgorga dalle pietre. Lo sguardo precipita nel vuoto: valloni che si scagliano furiosi verso le spire dell’Aposcipo. Poi il declivio: effimera tregua ai baratri. Con il cerchio di pietre di un rifugio di pastori ormai abbandonato. Poi su, fino alla sommità, da dove si apre la vista sulle due cime di Puntone Galera. Sull’altro versante le gole della Fiumara Butramo. Il lungo traverso, il passaggio da I Petrazzi, rovine di un altro rifugio, questa volta enorme: un’antro di Polifemo, protetto dalle rupi. E poi, ancora, il ripido zigzagare del sentiero nell’ombra di Valle Infernale. Sino ad emergere di nuovo nella luce abbacinante di Croce di Dio Sia Lodato. Da qui la visuale è ancor più vasta: dal centro dell’Aspromonte, con il Montalto innevato, sino al mare accerchiante, che riluce come un diadema di zaffiri.
Non paghi, scendiamo sul lato opposto della montagna, nel bosco, stavolta più fitto, ombroso, con la neve sparsa sulla lettiera di foglie e l’aria diaccia che gela il sudore. Cerchiamo le grandi roveri, ultime madri d’Aspromonte, eredi della Dea Bianca, la Grande Madre, Iside, Gea, Demetra, Maria. Le scorgiamo, finalmente, contese fra luce ed ombra. Enormi, millenarie, immobili, silenziose. Il luogo è un tempio, dove si è colti dalla follia sacra, la manìa oracolare. “Eccoti finalmente!” - divinano in coro – “Sei venuto. Hai compiuto il cammino. Sii grato ad Ananke, la dea della necessità. Sii pago del tempo trascorso. E prepara il nuovo viaggio. Perché l’Aspromonte è un destino. Qui è la tua fine, qui il tuo principio.” Condividilo sui tuoi social network
https://sacal.it/it/destination-calabria...
Avvocato civilista e amministrativista di professione, trekker, scrittore, giornalista e fotografo naturalista per passione
Ti potrebbe interessare
Rimani aggiornato sulle ultime news
Entry-Exit System (EES)
23/09/2025
Il 12 ottobre 2025 il sistema di ingresso/uscita (EES) entrerà in funzione in tutti i paesi dell’UE. Il sistema è stato messo in atto per modernizzare le frontiere, rendere i controlli alle […]
Iniziativa artistica Installazione opera d’arte
01/07/2025
SACAL promuove un’iniziativa artistica per la realizzazione di un’opera d’arte contemporanea originale che dovrà esprimere, attraverso il linguaggio artistico, l’identità storica, paesaggistica e culturale della Regione Calabria. Scarica […]
SACAL LANCIA IL NUOVO SERVIZIO DI PRENOTAZIONE ONLINE DEI PARCHEGGI NEGLI AEROPORTI DI CROTONE, LAMEZIA TERME E REGGIO CALABRIA
20/12/2024
Lamezia Terme, 20 dicembre 2024 – SACAL è lieta di annunciare l’attivazione di una nuova piattaforma digitale dedicata alla prenotazione online dei parcheggi presso gli aeroporti di Crotone, Lamezia Terme […]