CALABRIA

Pubblicata il: 10/07/2023

La Calabria è una regione poco conosciuta, che ha sorpreso e sorprende sempre i viaggiatori che hanno l’opportunità di fermarsi a visitarla, una regione che si allunga tra due mari separati da una dorsale appenninica dove più dove meno ampia, ricoperta di un fitto manto boschivo ed ampie radure all’interno, che ne ha scolpito nel tempo le peculiarità e scandito le differenze da una zona all’altra.

È una regione che può vantare antichissimi primati: abitata da sempre, ha la più antica stazione del Paleolitico Inferiore Arcaico a Casella di Maida (700.000-500.000 a.C.), conserva a Papasidero la prima manifestazione “artistica” col disegno di un bovide inciso sulla parete rocciosa della Grotta del Romito (10.000 a. C.).  

La sua popolazione protostorica, fatta di tribù di pastori e agricoltori chiamati Enotri, è entrata in contatto con naviganti del Mediterraneo orientale fin dal secondo millennio a.C.  e ha continuato a prosperare organizzandosi in villaggi collinari per lo più di piccole dimensioni, ma sperimentando anche comunità più popolose e meglio organizzate, capaci di produzioni ceramiche e metallurgiche originali e di attività di scambio a corto e a medio raggio.

Per questa fase protostorica emerge dall’Odissea solo il nome di una località, Temesa, dove sarebbe stato possibile scambiare ferro con rame. Dei tanti altri nomi di centri enotri noti dalla tradizione successiva è ancora incerta l’identificazione, ma sono tanti i siti e i relativi musei che ne conservano le tracce archeologiche.

Dalla seconda metà dell’VIII sec. a.C. in poi, gruppi di greci provenienti da regioni e città diverse ne  hanno esplorato le coste dello Ionio fino allo stretto scegliendo le sedi più adatte in cui fondare nuove città, Sibari, Crotone, Caulonia, Locri Epizefirii, Reggio, ciascuna con la sua specificità ambientale, sociale, economica, con i suoi culti e con le sue leggi,  con la sua capacità di relazionarsi con le comunità indigene della propria area e di proiettare i suoi interessi territoriali e commerciali sul versante tirrenico, anche attraverso la fondazione di altri insediamenti e altre città, Metauros, Medma, Ipponio, Terina, Scidro, Lao.

Diversità e complessità sono le categorie da declinare per ciascuna di queste realtà antiche, che sarebbe riduttivo tradurre in una definizione sbrigativa, in una etichetta che comunque ne tradirebbe la ricchezza culturale e documentaria.

E qui si possono ricordare ancora altri primati: la prima legislazione greca scritta, prodotta da Zaleuco di Locri Epizefirii; la prima “scuola di esegesi omerica” fondata a Reggio da Teagene; la prima “scuola di pensiero” fondata a Crotone da Pitagora; l’incredibile serie di vincitori alle gare di Olimpia sempre a Crotone; un ricchissimo panorama di miti e di culti ad essi collegati….. Ma anche un doloroso primato negativo: terremoti e alluvioni ricorrenti che non permesso sopravvivessero in elevato, come in altre regioni d’Italia, resti monumentali significativi, al di fuori dell’unica colonna superstite del tempio di Era Lacinia a Crotone.

Una regione riplasmata nei due millenni successivi dalla romanizzazione prima, e poi a seguire, dalle conquiste gotiche, bizantine, arabe, longobarde, normanne, dal dominio svevo a quello angioino, a quello aragonese, a quello borbonico… Millenni di storia che hanno lasciato tracce durevoli in ogni parte della regione; tracce che in qualche centro pluristratificato si possono sfogliare come in un libro di storia oppure si possono rintracciare seguendo itinerari tematici attraverso tutta la regione. Una Calabria tutta da scoprire anche per le tradizioni artigianali, per gli usi e i costumi, per i riti e i saperi entrati a far parte attraverso i secoli del suo grande patrimonio culturale.

Condividilo sui tuoi social network

https://sacal.it/it/destination-calabria...

Scritto da: Giovanna De Sensi

Giovanna De Sensi Sestito è stata Professore ordinario di Storia Greca nell’Università della Calabria; vi ha fondato il Centro Herakles per il turismo culturale in Calabria, ne ha diretto le varie attività e il Master europeo in Mediazione e gestione del patrimonio culturale in Europa.

Ti potrebbe interessare

Rimani aggiornato sulle ultime news

SACAL INFORMA: Aperte le iscrizioni nuovo Albo Fornitori SACAL e SACAL GH

13/09/2023

Lamezia Terme 13 settembre 2023 – Aperte le iscrizioni per la formazione del nuovo Albo Imprese, Forniture, Servizi della Società Aeroportuale Calabrese e della sua controllata SACAL Ground Handling. L’Albo […]

Sistema aeroportuale calabrese: positivi i dati di traffico del mese di agosto

05/09/2023

Lamezia Terme, 4 settembre 2023 – Ancora un segnale positivo per l’intero sistema aeroportuale calabrese che nel mese di agosto ha fatto registrare un aumento del 9% pari a 376.710 […]

REGIONE CALABRIA: AVVISO ESPLORATIVO ASSEGNAZIONE DI AIUTI A COMPAGNIE AEREE

28/08/2023

Avviso esplorativo per la partecipazione alla procedura di assegnazione di aiuti a compagnie aeree per l’avviamento di nuove rotte di collegamento con gli aeroporti calabresi Si pubblica l’avviso esplorativo relativo alla […]