IN CAMMINO NELLA VALLATA BIZANTINA DELLO STILARO

Pubblicata il: 27/06/2023

Una soleggiata e tersa giornata invernale ci incamminiamo con Giorgio, guida escursionistica AIGAE, nella Vallata Bizantina dello Stilaro in Calabria verso la Cascata del Marmarico. Nella sua discesa impetuosa dall’altipiano del Parco Regionale delle Serre, forma salti e pozze cristalline, e con la sua altezza di 120 m. è la cascata più alta dell’Appennino Meridionale.

Attraversiamo paesaggi in cui la natura rigogliosa ha ripreso a dominare su un paesaggio in passato fortemente antropizzato, in cui le coltivazioni a terrazzamenti disegnavano i ripidi pendii e dove ferveva il lavoro incessante delle miniere metallifere e si produceva energia idroelettrica in quantità.

Ora vi regnano la pace e il silenzio, ma anche il vuoto lasciato da chi, dopo la chiusura delle attività, è dovuto andar via in cerca di lavoro. Lungo il percorso siamo immersi nei profumi e nei colori della macchia mediterranea, respiriamo l’aria pura dei boschi e ogni tanto ci soffermiamo per perderci nei magnifici panorami sulle profondità della Vallata dello Stilaro, sulle vette boscose ed innevate delle Serre mentre in lontananza spicca la sagoma del Monte Sacro, il Monte Consolino, e l’azzurro Mar Ionio.

Il corso d’acqua, che si snoda tra la ricca vegetazione e imponenti formazioni granitiche, diventa man mano più potente e, in un crescendo di suoni, sensazioni ed emozioni appare infine la cascata, forte e maestosa, a ricordarci quanto è magnifica la nostra natura.

Proseguiamo per Stilo, uno tra i “Borghi più Belli d’Italia”, luogo in cui ancora una volta ritorno e ancora mi emoziono. Eccola lì, la Cattolica, un gioiello di architettura bizantina del X sec. che racchiude storie remote e fede. Come una gemma è incastonata nella roccia e in questo periodo dell’anno è adornata dai tanti mandorli in fiore. Così ed all’ora del tramonto è un incanto.

Un ringraziamento speciale a Giorgio Pascolo che da esperta e giovane guida escursionistica ci ha accolti con un raro e indimenticabile senso di ospitalità e ci ha condotti in questo breve ma intenso viaggio raccontandoci con competenza e amore questo “suo” territorio multiforme.

Condividilo sui tuoi social network

https://sacal.it/it/destination-calabria...

Scritto da: Rosanna Gangemi

Nata in Svezia, sin da piccola vive in Calabria e da sempre ama raccontare e far scoprire l’Italia.

Ama scoprire luoghi nuovi, e poi farli vivere anche agli altri.

 

Ti potrebbe interessare

Rimani aggiornato sulle ultime news

SACAL INFORMA: Aperte le iscrizioni nuovo Albo Fornitori SACAL e SACAL GH

13/09/2023

Lamezia Terme 13 settembre 2023 – Aperte le iscrizioni per la formazione del nuovo Albo Imprese, Forniture, Servizi della Società Aeroportuale Calabrese e della sua controllata SACAL Ground Handling. L’Albo […]

Sistema aeroportuale calabrese: positivi i dati di traffico del mese di agosto

05/09/2023

Lamezia Terme, 4 settembre 2023 – Ancora un segnale positivo per l’intero sistema aeroportuale calabrese che nel mese di agosto ha fatto registrare un aumento del 9% pari a 376.710 […]

REGIONE CALABRIA: AVVISO ESPLORATIVO ASSEGNAZIONE DI AIUTI A COMPAGNIE AEREE

28/08/2023

Avviso esplorativo per la partecipazione alla procedura di assegnazione di aiuti a compagnie aeree per l’avviamento di nuove rotte di collegamento con gli aeroporti calabresi Si pubblica l’avviso esplorativo relativo alla […]